Savino Di Noia nasce in Germania, a Hechingen, da genitori emigranti il 07/07/1984, dove il padre lavorava come cuoco pizzaiolo in moto ristorante di cucina italiana a Stoccarda.

Nel 1986 la sua famiglia decide di tornare a Lavello, paese d’origine, situato a nord della Basilicata, molto vicino al confine tra Puglia e Campania.Le nuove esperienze dei suoi genitori spingono il padre Luigi ad aprire il Bar Forentum, un piccolo ritrovo di quartiere nel centro storico del paese.

Qui Savino trascorre la sua adolescenza, dedicandosi già da ragazzino all’attività di famiglia, aiutando i genitori a migliorarsi e a crescere professionalmente.

Ha frequentato l’istituto tecnico agrario a Lavello, conseguendone il diploma.

Nel 2001, con enormi sacrifici per la famiglia Di Noia arriva la prima grande soddisfazione in ambito lavorativo, il passaggio da bar a ristorante/pizzeria, un importante svolta che ha segnato l’inizio di un nuovo percorso.

D’allora attualmente il ristorante è un fiore all’occhiello, è scavato in una grotta del 1500, nel cuore del centro storico del paese.

Motivato dalla nuova attività, Savino ha desiderato fin da subito di approfondire i suoi studi nel campo della ristorazione, attraverso importanti esperienze lavorative. Trascorre 10 anni della sua vita tra l’Italia e il Brasile, apprendendo nuove culture culinarie.

Nel 2011 decide di intraprendere un corso di studi presso l’Alma di Gualtiero Marchesi, dove ha conseguito il diploma come F&B Manager. Nello stesso anno i suoi studi si estendono anche ad un importante stage presso Villa Crespi, affiancando il grandeChefAntonino Cannavacciuolo.

Le conoscenze apprese gli hanno permesso di rafforzare le sue abilità nel proporre in tavola piatti che coniugano tradizione e innovazione, affiancato dalle sapienti doti di sua madre MariaLucia, colonna portante del ristorante e custode delle tradizioni della cucina lucana.

Insieme a sua madre, partecipa ad una stagione de La prova del cuoco, aggiudicandoci per 7 settimane consecutive il titolo di campioni, sfidando la cucina di altre regioni italiane, nella rubrica “il campanile italiano”, esperienza che ha dato al ristorante l’opportunità di crescere tanto a livello comunicativo.

Il lavoro di ristoratore comporta enormi sacrifici, non ci sono feste in famiglia, vacanze e molto tempo libero da dedicare agli amici e ai famigliari, ma se lo si fa con passione porta grandi soddisfazioni. Nel tempo libero Savino organizza dei viaggi, alla scoperta di nuove visioni, che gli diano la spinta per intraprendere nuovi grandi progetti

Nel 2018 ha sposato Aurora, compagna da 10 anni, lei lo affianca nel suo lavoro con la stessa passione della sua famiglia. Nel 2019 diventano genitori della piccola Giorgia Lucia.

Il 2018 è stato un anno importante, sia nella vita privata, che in quella professionale, ho ottenuto il riconoscimento nelle più importanti guide, Michelin, osterie D’italia, gambero rosso, Repubblica, Touring club…Cuoco dell’ alleanza Slow food di Basilicata, ha partecipato a show cooking al Bit e su gambero rosso channel.

I risultati nel campo della ristorazione, risvegliano la voglia di riportare anche la pizzeria al raggiungimento di importanti riconoscimenti , infatti nel 2017 Savino si è impegnato nel voler migliorare sotto l’aspetto qualitativo il format di pizzeria, ottenendo così l’affiliazione ad AVPN(associazione verace pizza napoletana) e nel 2019 il riconoscimento dei due spicchi nella guida pizzerie di gambero rosso.

Ristorante e pizzeria non sono stati gli unici obiettivi, infatti contemporaneamente alla crescita professionale nel campo della ristorazione e della pizzeria, ha dato vita con l’aiuto di sua moglie, al Forentum Albergo Diffuso, attraverso il recupero di abitazioni del centro storico, che oggi sono delle camere accoglienti con ogni comfort.

Le iniziative di Savino di Noia, sempre al lavoro per soddisfare

la propria clientela continuano, esaltando i gusti dei piatti e le

bontà della nostra Terra.

Dopo le restrizioni dettate dal Coronavirus, il ristorante Antica Cantina Forentum riapre per la stagione 2020, con una grande novità: l’apertura del Forentum Food Evolution ,al civico 20, situato sempre in piazza plebiscito ormai chiamato borgo del gusto, un nuovo format di ospitalità contemporaneo e vivace.Il Forentum Food Evolution viene inaugurato nel mese di agosto, si tratta di un’iniziativa che risponde alle esigenze di nuove modalità di ristorazione, in linea con una clientela giovane, sempre attenta a idee e proposte innovative.E’ espressione di una cucina che combina le tendenze fusion asiatiche all’eccellenza dei prodotti lucani, in un mix contemporaneo.

 

 

 

Ti piace il concetto di FoodEvolution e vorresti proporlo nella tua città?

Per ricevere una consulenza gratuita

© Savino Di Noia – All right reserved 

Designed By ANDJ CREW TEAM